Riconsegnata alla comunità lo scorso weekend, la Biblioteca Comunale di Putignano torna ad essere un luogo fruibile, vivo, aperto, inclusivo. Dopo la due giorni di eventi per celebrarne la riapertura, dall’11 al 13 ottobre le sue stanze si preparano ad accogliere Faville Festival di letteratura per giovani menti – Libro Volante 2019 5^ edizione. Incontri con talenti nazionali e locali, laboratori con autori, libri e albi illustrati di qualità per educare alla lettura una generazione di giovani menti, investendo nella letteratura per l’infanzia. «Un obiettivo, questo del Festival, - dichiara Luciana Laera, sindaca di Putignano – che ben sposa la linea dell’Amministrazione Comunale di far vivere la Biblioteca Comunale, condividere il piacere della lettura, crescere attraverso la cultura». «Da qualche giorno – prosegue Rossana Delfine, assessora alla Cultura – le stanze della nostra Biblioteca sono tornate ad essere attraversate da parole, sussurri e pensieri. Abbiamo dato inizio a quello che immaginiamo sarà un lungo percorso costellato di eventi per stare insieme e vivere i luoghi del nostro paese. Faville è solo l’inizio, un meraviglioso inizio». Faville è un festival che vuole stimolare il senso critico delle giovani menti attraverso incontri e letture che rifiutano la dinamica della lezione scolastica. Non sono letture dell’imparare ma del sentire, segnano un varco protettivo tra il consumo inconsapevole e forzato di parole scritte e la scelta libera e volontaria di molliche letterarie. Molliche letterarie che sono il sentiero di immaginazione e bellezza nel quale è necessario addentrarsi, sfidare le paure, magari anche perdersi e sopportare di sporcarsi l’anima, per poi ritrovare un nuovo cammino. Ospiti del Festival saranno la romana Susanna Mattiangeli, finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi nel 2018 e vincitrice del Premio Andersen 2018 come Miglior Scrittrice; Maicol e Mirco, firma di culto in rete, celebre per i cinici, graffianti e irriverenti Scarabocchi pubblicati su Smemoranda e autore delle avventure di Palla Rossa e del suo amico per la pelle, Palla blu, alle prese con le piccole ma determinanti avventure di un’infanzia immaginata; Jasmine Mottola, giovane e talentuosissima nuova leva della narrativa per ragazzi italiana, arruolata nella prestigiosa agenzia italo-anglosassone Book on a Tree. A completare la proposta qualitativa del festival, i talenti locali come il fumettista tarantino, finalista al Premio Cecchetto 2019, Holdenaccio, Daniele Lasorsa, attore e regista teatrale, l’illustratrice putignanese ma pubblicata perfino in Australia Angela Perrini, lo scrittore e attore Dino Parrotta, l’Art Counselour Adriana Iannucci, la poetessa Dora Laera. Faville Festival è organizzato dal Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura con il Patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia e il coordinamento artistico della Dott.ssa Angela Genco, librerie Lik e Lak e Simone.
IL PROGRAMMA
Venerdì 11 ottobre
ore 16:00 | Apertura del Festival
con avv.ssa Luciana Laera - Sindaca di Putignano, dott.ssa Rossana Delfine - Assessora alla Cultura, dott. Gaetano Cagnetta - Direttore Biblioteca Putignano
ore 16:30 | Mostra Illustratori - “Lo Sguardo Obliquo”
presentazione a cura di Angela Perrini
ore 17:00 | A parlar di libri - Libri e letture per allevare menti felici – per genitori e adulti
con Annachiara Casimo, Angela Maria Genco
ore 17:30 | Libri e autori - Maicol & Mirco - presentazione libri - per tutti
ore 18:00 | Letture ad alta voce - “Palla Rossa e Palla Blu rotolano ancora” - dai 4 anni
Lettori Conta che ti Conta
ore 18:30 | Laboratorio - “Palla Rossa e Palla Blu rotolano ancora” - dai 4 anni - iscrizioni fino a 30 bambini - Con Maicol & Mirco
Sabato 12 ottobre
ore 10:00 | Mostra Illustratori - “Lo Sguardo Obliquo”
Mostra itinerante del Festival - per le scuole
ore 10:30
Letture ad alta voce - Lettori Amici di BI.a – su prenotazione per gruppi classe
Letture itinerante - Lettori Amici di BI.a - su prenotazione per gruppi classe
Letture ad alta voce - Angela Maria Genco – su prenotazione per gruppi classe
ore 16:00 | Letture ad alta voce - Lettori Conta che ti Conta - 7/10 anni Iscrizioni fino a 20 bambini
ore 17:00
Laboratorio - Abrakadabra – letture ad alta voce in inglese - 3/6 anni, iscrizioni fino a 8 bambini - con Angela Tauro
Laboratorio - Nella culla delle parole - 8/10 anni, iscrizioni fino a 12 bambini - con Dora Laera
ore 18:00 Libri e autori – Jasmine Mottola - presentazione
ore 18:30 | Laboratorio “Otto ossoduro e il mistero del cortile” - dai 7 anni, fino a 15 iscrizioni - con Jasmine Mottola
Domenica 13 ottobre
ore 10:00
A parlar di Libri - “ Libri e Letture per allevare insieme, Menti Felici” - genitori/adulti - con Annachira Casimo, Angela Maria Genco
Laboratorio - “Una casa“ - 4/6 anni, fino a 10 iscrizioni con Adriana Iannucci
Laboratorio “Farinella e l'asteroide” - 6/10 anni, fino a 15 iscrizioni con Angela Perrini e Dino Parrotta
ore 11:00 | Il libro e l'Autore - Susanna Mattiangeli - presentazione
ore 11:30 | Laboratorio - “Matita HB” - dagli 8 anni, fino a 30 iscrizioni con Susanna Mattiangeli
ore 12:30 | Lettura ad alta voce - Angela Maria Genco - 3/5 anni fino a 20 iscrizioni
ore 16:00-20:00 | Laboratorio di Fumetto - Holdenaccio - 7/11 anni, fino a 15 iscrizioni
ore 17:00 | Laboratorio - “Uno come Antonio” - Susanna Mattiangeli – 4/7 anni Iscrizioni fino a 30 iscrizioni
ore 18:00 | Teatro - “Piccolo Giallo Piccolo Blu” - 2/8 anni per 30 bambini con Daniele Lasorsa
ore 19:00
Letture ad alta voce - Lettori Amici di BI.a - fino a 15 iscrizioni
Letture a bassa voce - Angela Genco - fino a 15 iscrizioni
ore 19:30 | Punto e a capo – Chiusura del festival
