Alberghi e bed&breakfast sold out, tanta gente per le strade. Alberobello incanta con i suoi eventi. E oggi è il giorno di «Trulli tales»
Il primo week end di festa è andato in archivio, ma non si spengono i riflettori sul Natale di Alberobello che sarà un tripudio di colori fino al 7 gennaio 2018.
Il ponte dell'Immacolata è stato un successo per il paese dei Trulli, patrimonio mondiale dell'Unesco. Il «Christmas lights» ha attirato centinaia e centinaia di visitatori che hanno affollato il paese per tutto il fine settimana. Le luci sui trulli si sono accese in diretta tv, giovedì 7 dicembre alle 17, durante la trasmissione «Buon pomeriggio» di Telenorba. E due ore dopo Alberobello ha aperto e chiuso in diretta l'edizione delle 19.30 del Tgr Puglia.
Dal Trullo Sovrano, alla chiesa dei Santi Medici, a tutta la zona Monti fino alla chiesa di Sant'Antonio, Alberobello è stata illuminata da una cascata di stelle colorate, fili di luce, fiocchi di neve. Le luci si accenderanno ogni sera, sempre a partire dalle 17, e renderanno magico il paese fino all'alba. In più video mapping natalizio sulla facciata del palazzo municipale, la filodiffusione per le strade e un messaggio di benvenuto ai visitatori in più lingue.
A fare da cornice all'evento ci sono le tantissime manifestazioni del cartellone «Trulli viventi», ideato dall'amministrazione comunale, che prevede appuntamenti quotidiani per grandi e piccoli. Dai mercatini di Natale e alla casa di Babbo Natale in largo Martellotta e largo Trevisani, ai laboratori esperenziali del Cioccolato (a cura della Dulciar) e della cartapesta (a cura del Museo diffuso Carnevale di Putignano) a concerti, mostre, il Presepe vivente e tanto altro.
«Siamo arrivati alla quarta edizione del Christmas lights - dice il sindaco di Alberobello, Michele Longo - siamo felici di aver ospitato tanta gente tra i nostri trulli in questi giorni e siamo pronti ad accogliere i moltissimi visitatori che verranno a passeggiare nelle nostre strade durante tutto il periodo delle feste».
Nel week end dell'Immacolata alberghi e bed&breakfast hanno registrato il sold out e le prenotazioni sono alle stelle per tutto il periodo delle feste con buoni numeri anche per gennaio e febbraio. «Fino a qualche anno fa in questo periodo non si registravano queste presenze - continua il primo cittadino - ma le luci e tutti gli eventi che ci impegniamo ad organizzare ogni anno a Natale ci hanno dato notorietà e portato tanti turisti. Si immagini che il 48% dei visitatori che ospitiamo in questi giorni è straniero e molti vengono dal sud est asiatico, Cina e Giappone e restano incantati dai nostri trulli, dalla nostra cucina e dalle bellezze del nostro territorio».
Al sindaco sono arrivati tanti complimenti per i numeri di questi giorni tra cui quelli speciali di Lino Banfi, cittadino onorario di Alberobello. «Bravi, sono orgoglioso di essere pugliese - ha scritto l'attore in un messaggio al primo cittadino - conservatemi un trullo per quando sarò vecchio».
«Siamo soddisfatti di questi numeri - aggiunge l'assessore al Turismo, Antonella Ivone - in questi giorni Alberobello è diventata una grande festa e in ogni angolo del paese si respira l'atmosfera del Natale. La magia delle luci rende ancora più incantevole un paesaggio già straordinario e vi possiamo garantire che sarà così fino al 7 gennaio grazie a tutti gli eventi che riempiranno questo mese».
Intanto fra poche ore Alberobello sarà nelle case di milioni di famiglie italiane con «Trulli Tales. Le avventure dei trullaleri». L’appuntamento è per stasera, lunedì 11 dicembre, ore 19.45, su Disney Junior (canale 611 di Sky). La nuova serie in 2D per bambini è stata creata e sviluppata da Fiorella e Maria Elena Congedo e coprodotta da Rai Fiction, Fandango TV, Congedo Culturarte, Gaumont, Groupe FVP. Il cartone animato, ambientato nel villaggio dei trulli, andrà in onda ogni sera dal lunedì al venerdì.
