Dal 3 giugno si viaggerà in tutta Italia, tra regioni e via mare; e all'estero? Riprendono gli spostamenti tra i Paesi dell'area Schengen senza quarantene né autocertificazioni, ma gli accordi tra le nazioni sono complicati e vengono adottate misure e regole diverse, caso per caso, sempre in base all'andamento dell'epidemia. La Grecia, per esempio, apre le frontiere ma gli italiani provenienti dalle zone a rischio saranno sottoposti a test, la Spagna consente l'ingresso ai turisti ma solo da luglio mentre la Croazia vuole la prenotazione degli alberghi come garanzia. D'altronde le frontiere sono competenza dei singoli Paesi e la Commissione europea può solo invitare tutti ad accordi coordinati e a garantire che ci sia una strategia comune per non svantaggiare alcuni Stati rispetto ad altri. Al momento però l'apertura delle frontiere è a singhiozzo, come dimostra la Grecia che dal 15 giugno permette l'entrata a 29 Paesi ma fino a ieri non al nostro, alla Francia e alla Spagna. In attesa che i ministri Ue si incontrino il prossimo 5 giugno per un ulteriore confronto, ecco le regole base per viaggiare quest'estate. Dal 3 giugno ci si sposterà in Europa e dal 15 nei Paesi extra Ue, ma con diverse regole: possiamo andare in vacanza in Croazia esibendo la prenotazione alberghiera ma non si può passare attraverso la Slovenia, che ha chiuso le frontiere per l'emergenza sanitaria. E' chiusa anche la Svizzera tranne ai frontalieri per ragioni di lavoro e probabilmente le frontiere potranno aprire solo dal 6 luglio. La Francia in realtà non ha mai chiuso le frontiere, ma per ora gli italiani che vogliono andarvi in vacanza devono avere un'autocertificazione e dichiarazione di assenza di sintomi da Covid-19; gli spostamenti saranno più facili dal 15 giugno quando le regole si allenteranno. Le diplomazie sono dunque ancora al lavoro e in attesa di ulteriori aperture o chiusure è bene consultare il sito viaggiaresicuri.it a cura del Ministero degli Esteri. (ansa.it)
