In una tabella, l'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane dettaglia regione per regione "la data minima di assenza di nuovi casi di contagio": Piemonte 21 maggio, Valle d'Aosta 13 maggio, Lombardia 28 giugno, Bolzano 26 maggio, Trento 16 maggio, Veneto 21 maggio, Friuli Venezia Giulia 19 maggio, Liguria 14 maggio, Emilia Romagna 29 maggio, Toscana 30 maggio, Umbria 21 aprile, Marche 27 giugno, Lazio 12 maggio, Abruzzo 7 maggio, Molise 26 aprile, Campania 9 maggio, Puglia 7 maggio, Basilicata 21 aprile, Calabria 1 maggio, Sicilia 30 aprile, Sardegna 29 aprile. Nello specifico del sistema di sorveglianza COVID-19, sottolinea Lopalco, "bisogna tenere a mente che quello che si notifica sono le segnalazioni dei tamponi positivi da parte dei laboratori. Chi ha l'infezione da SARS-CoV-2, ma risulta negativo al tampone non viene segnalato. Chi ha una polmonite e non gli si fa il tampone non viene segnalato. Chi muore e non aveva fatto il tampone non viene segnalato". Quindi anche ad avere zero casi notificati in un certo territorio "non vuol dire certo che il virus non sia presente su quello stesso territorio".
