È stato presentato ieri, mercoledì 29 gennaio, il progetto “Quadri del Barsento”, promosso dall’Istituto Comprensivo Gallo-Positano di Noci, tra i pochi nella Città Metropolitana di Bari finanziati dal Piano triennale delle Arti 2019-2020, come azione di “potenziamento delle conoscenze storiche, storico-artistiche, archeologiche, filosofiche e linguistico-letterarie relative alle civiltà e culture dell’antichità”. Presenti alla conferenza stampa tenutasi presso l’istituto scolastico il prof. Gianluca Mastrocinque, professore associato alla Cattedra di Archeologia Classica dell’Università di Bari, nonché referente del sito archeologico di Egnazia, e l’architetto Francesco Giacovelli, studioso del sito, la dott.ssa Caterina Annese, funzionario della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della città di Bari, e il sindaco di Noci, dr. Domenico Nisi. «Proprio in questi giorni, in cui parliamo tanto dell’importanza della Memoria storica, non possiamo che cogliere con vivo interesse l’iniziativa del nostro Istituto scolastico – ha commentato il Sindaco Domenico Nisi. La dirigente scolastica, prof.ssa Chiara d’Aloja, ha spiegato che, "il progetto prevede la produzione di una guida in formato multimediale, strutturata per “quadri”, con immagini, racconti relativi alla storia del sito e narrazioni leggendarie e fiabesche". La referente del progetto, prof.ssa Marta Mansueto, ha sottolineato che, "

il progetto ha un rilevante valore didattico, per l’intreccio dei linguaggi artistici che configura questo percorso fatto di conoscenza e valorizzazione di una importante risorsa del territorio, impegno creativo e dimensione storica".