Ha ufficialmente preso il via il progetto "Sport di tutti" voluto e promosso da Sport e Salute S.p.A. in collaborazione con gli Organismi Sportivi. Si tratta di un programma di intervento, per un valore complessivo pari a 7 milioni di euro, rivolto a tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche del territorio. "Sport di Tutti" è un modello d’intervento sportivo e sociale che mira ad abbattere le barriere economiche di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L'obiettivo è di promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui. In questa prima fase, l'intervento si rivolge alla fascia di età dai 5 ai 18 anni, con l'avvio dell’edizione dedicata ai giovani: un percorso sociale, sportivo e educativo che prevede attività sportiva pomeridiana gratuita per bambini e ragazzi che vivono in contesti sociali svantaggiati, attraverso la rete capillare di Associazioni e Società Sportive dilettantistiche, affiliate agli Organismi Sportivi, che operano sul territorio. Sport di tutti: modalità di accesso: è un percorso sociale, sportivo ed educativo con attività sportiva pomeridiana gratuita offerta ai ragazzi dai 5 ai 18 anni attraverso una rete capillare di associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio.
Ha l'obiettivo di:
- garantire il diritto allo sport per ragazzi e famiglie in condizioni di svantaggio economico;
- incoraggiare i ragazzi a svolgere attività fisica;
- supportare le associazioni e le società sportive dilettantistiche;
- offrire servizi alla comunità di riferimento.
Un modello di intervento che intende supportare l'associazionismo sportivo di base, con attenzione alle ASD/SSD che svolgono attività di carattere sociale sul territorio.
Il progetto in sintesi:
- 2 ore a settimana di attività per la durata di 20 settimane;
- programma di attività diversificato per fasce d’età;
1- dai 5 agli 8 anni: attività motoria di base;
2- dai 9 ai 14 anni: attività polivalente, pre-sportiva e attività sportiva;
3- dai 15 ai 18 anni: attività sportiva;
- copertura assicurativa per infortuni a tutti i partecipanti;
- presenza di un Operatore di sostegno al fianco del Tecnico sportivo, in caso di situazioni di disabilità;
- fornitura di attrezzature sportive per le ASD/SSD partecipanti (con un minimo di 10 ragazzi).
Per info e adesioni vi aspettiamo ogni lunedì e mercoledì dalle ore 18,00 alle ore 19,00 presso il Palazzetto dello Sport di Alberobello. Termine ultimo per le adesioni: 16 gennaio 2020
