Da domenica 22 dicembre a giovedì 9 gennaio, nella Cappella dell’Aeroporto Karol Wojtyla di Bari sosterà la statua della Madonna di Loreto, protettrice degli Aviatori. L’esposizione della Sacra effige rientra tra le attività del Giubileo Lauretano, concesso dal Santo Padre Papa Francesco, in occasione del centenario della proclamazione della Madonna di Loreto come patrona degli aeronauti. L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Assaeroporti, i principali aeroporti italiani, e Alitalia, con la collaborazione dell’Aero Club d’Italia, sono tra le Istituzioni e i soggetti coinvolti nell’organizzazione delle attività dell’anno giubilare. La Statua, proveniente da Pescara a bordo di un aereo dell’Aero Club di Bari, verrà accolta da S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari e Bitonto, da Nicola Zaccheo, Presidente ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, da Antonio Lattarulo, Direttore Aeroportuale ENAC Puglia e Basilicata, da Antonio Vasile, Vice Presidente di Aeroporti di Puglia, da Gianfrancesco Pesce, Presidente Aero Club Bari e da Autorità civili, militari e religiose. Al termine della cerimonia la Statua sarà collocata nella Cappella dell’Aeroporto Karol Wojtyla di Bari, dove potrà ricevere l’omaggio dei fedeli sino al prossimo 9 gennaio, quando ripartirà alla volta dell’aeroporto di Roma Fiumicino, prima tappa di un lungo itinerario che, sino al rientro ad Ancona il 10 dicembre del prossimo anno, toccherà anche gli aeroporti di Cagliari, Milano Linate, Palermo, Catania, Torino, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Reggio Calabria, Napoli, Genova, Venezia, Verona, Trieste, Bologna, Firenze e Perugia. Contestualmente all’itinerario tra gli aeroporti civili italiani, altre due statue della Madonna di Loreto sosteranno rispettivamente in alcuni scali internazionali, da Buenos Aires a Manila - per citare alcune tappe - e in alcuni aeroporti militari italiani.
(nella foto una immagine dell'aeroporto di Bari)
