L'istituto di ricerca Eduscopio permette di confrontare le scuole italiane sul modo in cui hanno preparato i loro diplomati per il percorso universitario. A partire dal 2008 la Fondazione Agnelli ha scelto di concentrare la ricerca sui temi della scuola e dell'università creando una graduatoria in tutta Italia. Tra parentesi accanto ad ogni liceo o istituto vi sono dei numeri in centesimi ed indicano la media dei voti all'università degli studenti usciti da quell'istituto. Così ad esempio per gli studenti del "Majorana" di Putignano il numero 83,23 indica la media dei voti degli studenti andati all'università. In questa graduatoria i risultati del Polo "Laterza-Majorana" di Putignano sono i seguenti: fra i Licei Classici è secondo, dietro il "Leonardo da Vinci" di Molfetta, con 78,63 punti; fra i Licei Scientifici è primo con 83,23; fra i Licei Linguistici è primo con 76,55 punti; mentre fra i Licei a indirizzo Tecnologico il primo è il "Luigi dell'Erba" di Castellana Grotte con 72,7 punti. Da quest'anno il Polo Liceale di Putignano partecipa al Premio giornalistico nazionale "Tommaso Francavilla".
(nella foto: l'ingresso del "Majorana-Laterza" di Putignano)
