C'è anche un capitolo che riguarda la comunità di Taranto nell'allegato ambientale che fa parte dell'accordo per l'Ilva.

Sono gli impegni che Mittal assume verso la città e le istituzioni locali.
Mittal si impegna a garantire "supporto di iniziative didattiche con le scuole locali, con particolare riferimento alle materie della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica ".
Altro impegno, quello di "fornire sostegno alle strutture sanitarie locali, anche attraverso finanziamenti in favore di centri sanitari e ospedali locali".
Si assicura poi di "dare priorità alla trasformazione delle attività di Ilva allo scopo di garantire un ambiente gradevole per i dipendenti e le comunità locali mediante la piantumazione di alberi, l'abbellimento del paesaggio e l'aumento delle aree verdi" e "dare sostegno allo sviluppo di nuove opportunità imprenditoriali attinenti ad attività di economia circolare e green economy che coinvolgano startup e giovani imprenditori locali".
In tal senso Mittal "per cinque anni a partire dalla data di esecuzione - ci si riferisce all'avvio del contratto di affitto dell'Ilva previsto dall'1 novembre - si impegna "a investire per la realizzazione dei progetti un importo annuale compreso tra 500mila euro e 1 milione di euro".
L'accordo prevede altri interventi "sociali" della ArcelorMittal a favore della città di Taranto.