Tutto pronto ad Alberobello per «Arboris Belli», il calendario di eventi per l’anniversario della liberazione dal regime feudale. Organizzati dall’associazione A.R.T.E C.A. e il Comune di Alberobello, con il patrocinio della Regione Puglia e la Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari,i festeggiamenti per il 221mo anniversario del riconoscimento di città regia partiranno domenica 27 maggioe si concluderanno domenica 3 giugno.

Domenica 27 maggiosi inizia «Nel segno della storia». Alberobello e Caserta si incontrano per avviare il percorso di gemellaggio tra i due Comuni, entrambi riconosciuti patrimonio dell’UNESCO e che vantano una storia con lo stesso protagonista: il Re Ferdinando IV di Borbone.
La giornata inizierà con il corteo storico di Arboris Belli e della Real Colonia di San Leucio (Piazza Curri, ore 10.30) per poi proseguire con la firma del Protocollo d’Intesa tra i due Comuni (ore 12.00, Municipio).
Alle 17.00, Lino Banfi, ospite di Alberobello per il conferimento della cittadinanza onoraria (sabato 26 maggio,ore 10.30, Municipio), saluterà i bambini in costume d’epoca e darà inizio agliAntichi Giochiin Piazza del Popolo.
Alle 18.30sarà poi inaugurata la mostra «Tessuti di Pietra - la moda indossa i trulli di Alberobello» presso Casa D’Amore. L’esposizione, a cura di Gabriele Rosato, sarà visitabile fino al 27 luglio.
La giornata si concluderà con la proiezione del cortometraggio «Alberobello 27 maggio 1797» in Piazza del Popoloalle 20.30.
I festeggiamenti proseguiranno venerdì 1 giugno,alle ore 20.00,con «A tavola con la storia», il banchetto storico in costume d’epoca nel Rione Aia Piccola.
Sabato 2e domenica 3 giugno(ore 19.00) si chiuderà con «Corpi di Pietra», la trasposizione scenica della liberazione a cura di Giuseppe Palasciano.
«Il 27 maggio è da sempre una data molto importante per la nostra Comunità– dice l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi –è per noi motivo di grande orgoglio poter attribuire ancora più valore a questa giornata, già così speciale, attraverso la firma del protocollo d’intesa con la città di Caserta e la presenza di Lino Banfi a coronare il tutto. Le giornate interessate dal contenitore di eventi «Arboris Belli», rappresenteranno una grande opportunità per far conoscere la nostra storia e le nostre tradizioni ai tanti visitatori e turisti che verranno a trovarci in quelle date e per consolidare un rapporto d’amicizia e legame storico già esistente da tempo con Caserta».