Presentazione dei simboli, delle liste e comizi
I simboli vanno depositati al Viminale tra il 19 e il 21 gennaio. Le liste devono invece essere presentate tra il 29 e il 31 gennaio. Per legge la campagna elettorale politica comincerà ufficialmente da oggi 19 gennaio e lo svolgimento dei comizi elettorali può svolgersi fino a 24 ore prima. Questa norma riguarda in particolare gli spazi di affissione e l'autorizzazione all'uso delle piazze e dei luoghi pubblici. Nelle 24 ore prima del voto si deve rispettare il silenzio elettorale. Per quanto riguarda i sondaggi, infine, è vietata la loro diffusione nei 15 giorni che precedono le elezioni.
Nuovo parlamento ed elezione dei presidenti delle due camere
Entro il 23 marzo, si svolge la prima seduta delle Camere. Si eleggono in quella data gli uffici di presidenza provvisori, poi si procede all'elezione dei presidenti del Senato e della Camera.
I gruppi parlamentari e le consultazioni
Entro due giorni dall'insediamento della Camera e tre da quello del Senato, i singoli parlamentari indicano di quale gruppo intendono far parte. Una volta che si sono formati i gruppi parlamentari e dopo l'elezione dei presidenti delle Camere, il presidente della Repubblica può avviare le consultazioni per la ricerca di una maggioranza che sostenga il governo e per l'indicazione del nuovo presidente del Consiglio.
Governo in carica per gli affari correnti
Il presidente del Consiglio uscente, in questo caso Paolo Gentiloni, dopo le elezioni si dimette, per cortesia istituzionale, ma viene confermato dal presidente della Repubblica per il disbrigo degli affari correnti. Non esiste infatti la possibilità di una vacatio di poteri esecutivi. Il 'vecchio' governo resta in carica fino al giuramento di quello 'nuovo'. Il nuovo governo, in caso di risultato chiaro alle elezioni, non potrà quindi entrare in carica prima della prima settimana di aprile, nella più rosea delle previsioni.
