top of page

Consiglio Comunale del 29 novembre 2017

Si è celebrato nella serata del 29 novembre 2017 il Consiglio Comunale, con all'ordine del giorno 12 punti discussi, dalle ore 18 fino alle 22. Dopo le formalità iniziali, appello ed approvazione del verbale della seduta precedente il presidente del Consiglio Piero Susca ha aperto la discussione sui singoli punti. Il primo interessava alcune variazioni al bilancio di previsione 2017-2019 in particolare l'inserimento nel capitolo delle "contravvenzioni" a cura della Polizia Locale di 5.000,00 da destinare al piano della sicurezza del traffico, quali strisce pedonali e rilevare gli incroci pericolosi; poi 4.900,00 euro nel capitolo della cultura da destinare al progetti specifici fra cui quello relativo alla biblioteca nell'ex-conceria, in seguito ad un progetto presentato alla Regione Puglia per ottenere il relativo finanziamento di ammodernamento di questa funzione (la biblioteca appunto).Dopo alcuni punti all'ordine del giorno sono di presa atto. Il Sindaco ha chiesto al Consiglio di approvare la delibera del Consiglio comunale di Putignano sulla destinazione dell'Ospedale. Tutti hanno votato a favore anche dopo una lunga e dettagliata relazione di Michel Longo su quanto la sua Giunta ha fatto nel settore della sanità e soprattutto in difesa del nosocomio del nostro territorio. Passando alle interpellanze la prima di Alberobello democratica riguardava la situazione dei rifiuti solidi urbani e la grave situazione igienica sanitaria creatasi per i cassonetti non igienizzati e soprattuto sporchi ed rotti. L'assessore Salamida ha dato notizia di sanzioni operate a carico della Tradeco per questi disservizi ed ha annunziato la volontà di arrivare alla rescissione del contratto in essere visto che l'ARO sta per avviare la sua attività (come ha relazionato il sindaco referente appunto dell'del nostro comune nell'ARO) la raccolta porta a porta. A questo proposito per una premialità che la nostra ARO ha ricevuto verranno installate 50 telecamere nei punti in cui si creano maggiore e versamenti di rifiuti senza alcun controllo per cercare di sanzionare i responsabili del degrado. La seconda interpellanza interessava il'appalto del Campo sportivo e il gruppo di Alberobello democratica chiede tramite Ditano la situazione attuale stante il fatto che è ormai urgente dotare il nostro comune di una struttura che permetta ai nostri ragazzi di fare sport a partire dal calci e far tornare fra le nostre mura la locale squadra di calcio esiliata da alcuni anni a Castellana Grotte.

Foto di repertorio

L'assessore Ricci ha precisato che dal 2013 da oggi la burocrazia ha rubato tempo e denari per ottenere tutti i necessari parere. Rimane l'ultimo ostacolo : il parere del CONI sulla struttura. Dopo in sei mesi - apre! - l'impresa che si è aggiudicata i lavori consegnerà gli stessi. Ricci ha ricordato che questa infrastruttura si avvale di due stralci: il primo interessa le strutture ricettive e di accoglienza turistica finanziato dal Patto Polis, il secondo le gli impianti sportivi veri e propri con un mutuo comunale, su questo secondo stralcio si attende il parere del CONI. Ditano ha dichiarato che è urgente avviare subito il campo di calcio e su questo tema ha presentato un documento del suo gruppo di sostegno alla realizzazione urgente del secondo lotto. Patto per Alberobello ha chiesto invece al Sindaco il resoconto del Giro d'Italia ossia quanti soldi sono stati spesi e come. Il sindaco Longo ha ricordato dettagliatamente tutta la vicenda del Giro e soprattutto le benefiche ricadute sulla nostra città sia di immagine sia economiche. Sul dettagliato piano delle spese e delle entrate la relazione non è stata completa per alcuni dati che comunque verranno illustrarti in consiglio ed alla cittadinanza. Valeria Sabatelli relatrice di questa richiesta ha insistito su un quadro dettagliato e completo e soprattutto conoscere i criteri per cui sono state finanziate alcuni iniziative di specifiche associazioni culturali. L'ultimo dibattito si è svolto sulla sicurezza in città a seguito d una mozione del gruppo Patto per Alberobello. Su questo Ricci ha sottolineato quanto si è fatto e si continua a fare e l'imminette installazione di 50 telecamere di sicurezza. Matarrese intervenendo ha sottolineato che non si voleva dire che nulla si è fatto ma che su questo tema non va mai abbassata la guardia. Continuare a minimizzare e a dire che siamo un isola felice è un incentivo più a delinque che a redimersi. Infine l'ultimo dibattito sulla mozione dei Alberobello democratica sulle disciplina delle adunanze consiliari. Nel prossimo numero di gennaio in edicola,il 28 dicembre su alcuni dei temi trattati in Consiglio vi saranno interviste ed approfondimenti soprattutto sulla sicurezza e sui rifiuti.

bottom of page